Affermo di essere "Grande". Mangio la verdura a pezzi interi nel minestrone anzichè frullarla come una volta facevo. Mangio i legumi. Mangio anche se a denti stretti il radicchio ed i peperoni. Ho imparato ad amare la cipolla, io e lei abbiamo una storia d'amore segreta, ed ogni volta che le tocco il cuore piangiamo assieme e gli occhi bruciano. Lui ama i cavoletti di bruxeless, ed io li devo camuffare con l'uvetta sultanina se no rischio di soffocare per via del cattivo sapore che hanno. Dico di essere "grande" ma i broccoli ed i cavolfiori se me li mettete in un piatto, vi dico che non ho fame ma che sicuramente sono buonissimi. Dico che sono "grande" ma la gorgonzola mi fa ribrezzo. Dico di essere "grande" ma forse forse non lo sono ancora. Perchè poi, essere grandi cosa significa? Significa lasciare l'adolescenza e l'infanzia alle spalle e provare cose nuove? Verdure e formaggi compresi? Oppure "diventare grande" è altro? O sono due cose legate assieme? Io, credo di essere "grande" e magari lo sono anche, però la ricotta No! No! No! A meno che non sia al forno!
Ricotta alle erbe cotta al forno
Ingredienti:una ricotta fresca
erbe aromatiche (erba cipollina, prezzemolo, aglio essiccato, pepe nero, rosmarino)
sale
olio extra vergine
Procedimento:
Fare una ricottina al forno è molto semplice. Prendete una ciotolina e versateci dentro tutti gli aromi, sale compreso, mescolate bene. Mettete la ricotta in una teglia ungetela con un poco di olio (sia teglia che ricotta) e cospargete poi la ricotta con il mix di erbe. Cuocete in forno ventilato a 180°C per un'ora circa, fino a che no vedete che si forma una crosta lungo i bordi. Servite calda con dei pezzi di pane o delle verdure.
"Un bambino può insegnare sempre tre cose a un adulto:
a essere contento senza motivo,
a essere sempre occupato con qualche cosa,
e a pretendere con ogni sua forza quello che desidera."
Paulo Coelho
E nei dolci? Anche lì non ti piace? Cmq è vero la ricotta non piace a tutti ma è giusto così.. infondo mica ci deve piacere tutto ciò che è commestibile.. io odio il fegato per es. e non sarò mai "grande" abbastanza!! Non mi convinceranno MAI! bacio!
RispondiEliminaciao cara, no, nemmeno nei dolci, le cheesecake proprio non fanno per me, a meno che non siano fatte con il mascarpone :) per il fegato, vai tranquilla non sono grande nemmeno io!! :D
EliminaBello il tuo post e anche la ricetta semplice e veloce! Per essere davvero felici non bisogna mai diventare grandi del tutto però !!!! Baci Alda.
RispondiEliminahai ragione alda!! ;)
EliminaEcco stasera la faccio e poi ti dico come mi é venuta! Sembra deliziosa!
RispondiEliminaManu
provala e poi dimmi ;)
Eliminacredo che sia arrivato anche il mio mento di essere "grande" o "fare" la grande...ho sempre odiato la ricotta...il nostro e' un matrimonio che proprio non sa da fare....pero devo dire che la tua versione mi intriga! e le foto sono meravigliose! complimenti
RispondiEliminati dico la verità, io non la tollero e fatta così è l'unico modo in cui riesca veramente a mangiarla!!
EliminaStupenda nella sua semplicità, grazie per l'idea :)
RispondiEliminagrazie a te della visita cara lory!! :*
EliminaDa provare assolutamente!!!
RispondiEliminaFantastica la ricetta e l'immagine :))
Brava tu!!
Buon w.e.
Gilda
grazie mille gilda! sono felice che ti piaccia!!
EliminaFavolosa ricetta di solito la compro cotta al forno proverò a farla da me ....anch'io non amo i cavoletti di Bruxelles e mi faccio sbucciare la frutta che dici sarò grande? ? Un bacio Chiara
RispondiEliminaanche io la vedo spesso al supermercato, ma ho deciso di provare a farla da me, almeno so cosa ci metto :) ehhh cara chiara, mi sa che devi diventare grande!! ;)
EliminaCiao!!
RispondiEliminaamo la ricotta...e questa è proprio da provare!!
...vai sul mio blog...un premio ti aspetta!!!
http://ilpeperoneverde.blogspot.it/2014/04/un-premio-graditissimo.html
a presto
Silvia
ciao silvia, grazie, sono felice che ti piaccia!! provala e poi dimmi cosa ne pensi.
Eliminapasserò volentieri dal tuo blog, e ti ringrazio molto per il premio, ma non credo lo girerò ad altri, in quanto non amo molto le catene, ma ti ringrazio molto per il gesto!!
Buonissima...Adoro la ricotta!!!
RispondiEliminagrazie mille!! :)
EliminaIo amo la ricotta, ma soprattutto adoro questo post! Le foto sono super e rendono questa semplice ricetta un capolavoro! Grazie per il consiglio, la provo e ti farò sapere come viene! Un bacione e buona domenica! Mary
RispondiEliminagrazie mille mary per i tuoi sinceri complimenti!! sono felice che ti piaccia!!! :)
EliminaBeh!!!!...però sei grande!!!!!
RispondiEliminaMica può piacerci tutto!!!! E poi sai cosa dico sempre? quello che non mangio io perchè non mi piace lo mangerà qualcun altro!!!!
Un abbracciotto
eh, grande solo per l'età però, e questo per me conta poco.. dovrei imparare a mangiare tutto, e non come i bambini che dicono subito "no, non mi piace" :/ un bacione!!
Eliminale cose semplici sono quelle + buone e credo che questa ricetta sia...da urlo!!
RispondiEliminaCi devo provare assolutamente, compro la ricotta al forno già fatta ma perchè non usare le mie mani e aromatizzarla pure con tutte le erbette che crescono felici sul davanzale?! Grazie per l'idea... credo sia la prima volta in assoluto che vedo questa ricetta su un blog! :-)
RispondiElimina